top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Pinterest
ITFF_cover_SITO.png

Dal Tirreno all’Adriatico. Sulle Rotte del Fuoco: primo approdo della Proposta d’Intesa tra Comunità

  • Immagine del redattore: internationaltourff
    internationaltourff
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

L’11 aprile 2025, nella Sala Consiliare del Comune di Termoli, si è tenuta l’iniziativa pubblica “Dalle Sentinelle del Paesaggio a Sulle Rotte del Fuoco”, primo approdo nazionale della Proposta d’Intesa per la valorizzazione dei Riti del Fuoco e dell'International Tour Film Fire Festival(ITFFF).

Un evento simbolico e concreto, che ha visto la partecipazione di sindaci, dirigenti scolastici, docenti, studenti, rappresentanti di associazioni nazionali e del mondo della cultura, riuniti per sottoscrivere un patto tra comunità che condividono la responsabilità di tutelare e innovare i patrimoni immateriali legati al fuoco rituale.

A dare il via alle firme è stato il Sindaco di San Giacomo degli Schiavoni, Costanzo Della Porta, che ha voluto essere il primo firmatario della Proposta, riconoscendone pubblicamente il valore culturale e istituzionale. A seguire, hanno sottoscritto il documento anche i Sindaci di Termoli e Poggio Mirteto, insieme a dirigenti scolastici, associazioni, docenti e studenti.

Con questa tappa, il progetto interregionale – ideato e promosso dall’OML (Osservatorio Molisano sulla Legalità) – compie il suo approdo simbolico e operativo sulla sponda adriatica, aprendo una nuova fase fatta di alleanze tra territori, protagonismo delle scuole e nuove opportunità di crescita civile e culturale.


Interventi istituzionali e alleanze strategiche

Numerosi e significativi gli interventi, tra i quali:

  • Sindaco Nicola Balice (Termoli): ha partecipato ai lavori, firmato la Proposta d’Intesa e offerto la piena ospitalità istituzionale dell’incontro, confermando il sostegno del Comune alla Rete in costruzione;

  • Sindaco Andrea Arcieri (Poggio Mirteto): ha rilanciato l’idea di una Rete interregionale “dal Tirreno all’Adriatico”, firmato la Proposta d’Intesa, invitato pubblicamente una delegazione del Comune di Termoli a recarsi in Sabina per proseguire il cammino comune;

  • Dirigenti scolastici, docenti, studenti e rappresentanti delle associazioni, protagonisti con interventi densi di visione educativa, progettualità e testimonianza civile;

  • Michele Barile, Assessore alla Cultura del Comune di Termoli, e Fabio Cofelice, Assessore regionale alla Cultura del Molise, pur impossibilitati a partecipare per impegni pregressi, hanno inviato i propri saluti, esprimendo condivisione e interesse per l’iniziativa.

Protagonisti autentici dell’iniziativa sono stati gli studenti dell’I.I.S. “Ugo Tiberio”e del "Federico di Svevia" di Termolihttps://oml2010.blogspot.com/2025/04/chiamiamoli-adulti.html 

Le scuole coinvolte – grazie alla guida appassionata di dirigenti, docenti e tutor – hanno dimostrato quanto l’articolo 9 della Costituzione possa essere vissuto e tradotto in esperienze formative concrete, capaci di generare senso di appartenenza, cittadinanza attiva e cura del paesaggio culturale.

È da questo intreccio tra educazione, territorio e comunità che può nascere un nuovo modello educativo replicabile, già visibile nella collaborazione in atto tra gli istituti di Termoli  e Poggio Mirteto.

Riconoscimenti e prospettive future

A conclusione dei lavori, il Presidente dell’International Tour Film FestivalPiero Pacchiarotti, ha voluto consegnare all’Osservatorio Molisano sulla Legalità una targa ufficiale, “in segno di stima per la passione e la creatività dimostrate, ponte di nuove sinergie future”.


Un gesto di riconoscimento autentico che suggella la collaborazione in corso e apre a nuove traiettorie comuni tra cinema, scuola e patrimonio culturale che potrebbero sfociare tutte nell’ITFFF – International Tour Film Fire Festival - il primo festival cinematografico internazionale interamente dedicato al fuoco e che si intende realizzare a Termoli nel 2026 per la prima volta.

L’entusiasmo e l’energia sprigionati dall’incontro dell’11 aprile confermano che la Rete del Fuoco può camminare con le proprie gambe, a condizione che si continui a lavorare insieme – istituzioni, scuole e cittadini – per rafforzare le alleanze esistenti, raccogliere nuove adesioni e attivare i canali di finanziamento previsti.

 
 
 

Comments


©2025 by InternationalTourFilmFestival

bottom of page