ITFF chiude un 2023 pieno di eventi culturali in città e in giro per il mondo, ringraziando i tanti amici che lo hanno aiutato.
Aggiornamento: 2 gen 2024

L'International Tour Film Festival chiude con entusiasmo l'anno 2023, estendendo profondi ringraziamenti ai suoi sostenitori per l'affetto e l'interesse dimostrato durante l'evento. Nel corso dell'anno, il festival ha brillato grazie a una selezione eclettica di opere cinematografiche internazionali, abbracciando la diversità di stili e narrazioni.
Il nostro anno super è’ iniziato subito a GENNAIO presso il Campidoglio a Roma con la partecipazione e consegna ITFF Special ai premi Antenna d’Oro 2023 e ITFF in Bali (Indonesia), cinema di animazione per bambini in collaborazione con H Culture.
A FEBBRAIO Spoleto ha visto il nostro convegno sull’ambiente per presentare il nostro concorso internazionale per scuole sul tema dell’Art. 9 della Costituzione.
MAGGIO ha visto la prima presentazione ufficiale del nostro festival a Cannes con la consegna dei Cannes Award, subito seguita a GIUGNO dal secondo sull’ambiente organizzato a Catania in collaborazione con Italia Nostra e Università di Catania.
Poi un SETTEMBRE intenso la consegna dei Venice Award a Venezia e con l’omaggio a Zeffirelli poco prima dei 5 giorni di festival a Civitavecchia, in OTTOBRE, che ha visto premiati moltissimi personaggi italiani e stranieri. Infine gli ultimi due impegni; alla festa del cinema di Roma con il Workshop sulle nuove tecnologie nel cinema e splendida chiusura a DICEMBRE in Corea con l’Italian Tour Film Festival in collaborazione con H Culture e Ulsan Art Museum.
Guardando al futuro, il Festival promette di superare le aspettative nel 2024, con l'annuncio di sorprese avvincenti e nuove iniziative progettate per accrescere l'impatto culturale e artistico. Ulteriori dettagli sulle attività del festival possono essere rintracciati nelle testimonianze di registi, attori e appassionati che hanno contribuito a rendere memorabile il 2023.
Il festival, nel suo impegno costante per il supporto al cinema indipendente, ha svolto un ruolo chiave nell'aprire finestre sulle voci emergenti e sulle storie straordinarie provenienti da tutto il mondo. Con un'attenzione particolare alla diversità culturale, al sociale e all’ambiente. Il Festival ha contribuito a costruire ponti tra le cinematografie globali, creando un terreno fertile per la comprensione e l'apertura verso nuove prospettive.
In questo momento di riflessione e riconoscenza, il Festival ribadisce il suo impegno a essere una piattaforma inclusiva e ispiratrice nel panorama cinematografico mondiale. I preparativi per il 2024 sono già in corso, con l'entusiasmo di offrire, a chi vorrà seguirci, un'esperienza ancora più coinvolgente e memorabile.
Comments