
2025: CITTADINI CONSAPEVOLI E ATTIVI PER LA CULTURA, IL PAESAGGIO E L’AMBIENTE
Selezione tra cortometraggi aventi come tema l’Articolo 9 della Costituzione: Sentinelle del Paesaggio e dell'Ambiente
L’Associazione Professionale Insegnanti delle Discipline Giuridiche ed Economiche (APIDGE), in collaborazione con L’Associazione Italia Nostra Aps , invita le scuole a partecipare alla sezione speciale della 14^ edizione dell’International Tour Film Festival di Civitavecchia (ITFF) dedicata ad Istruzione, Cultura, Paesaggio ed Ambiente. ITFF è socio fondatore del Comitato Internazionale dei Festival del Cinema Tematico Sostenibile (CINETOUR), aperto a tutti i Paesi membri delle Nazioni Unite, con il sostegno dell’UNESCO e del Consiglio d’Europa.
Il concorso
Il tema centrale dell’edizione 2025 della Sezione Scuola è ispirato ai criteri guida indicati nell' Articolo 9 della Costituzione Italiana, pone al centro del progetto uno studente attento nel conoscere i diritti e gli interessi alla base della convivenza civile e impegnato nel vigilare sulla salvaguardia dell'immenso patrimonio ambientale, storico, artistico e culturale che lo circonda.
Si intende aprire un palcoscenico dedicato a mondo della scuola su cui presentare e condividere le migliori pratiche didattiche sperimentate in Educazione Civica e nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento nell’anno scolastico 2024/2025.
Si chiede agli studenti di comunicare idee ed emozioni, attraverso video e cortometraggi, di esprimere pensieri e opinioni, di informare, di convincere, di emozionare lo spettatore. La partecipazione all’iniziativa è estesa a tutte le scuole secondarie, anche alle scuole italiane all’estero e vuole essere anche un'opportunità di incontro e dialogo fra diverse esperienze didattiche maturate nell’insegnamento dell’Educazione Civica e nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).
Gli organizzatori
APIDGE si adopera da anni affinché il mondo dell’Istruzione garantisca piena conoscenza e comprensione dei Principi fondamentali alla base della Repubblica Italiana, esaltando la dimensione cosmica dell’individuo nel suo territorio di appartenenza. Questa vuol essere un’occasione per offrire spunti di riflessione, di approfondimento e di ricerca didattica innovativa coerenti con le speranze e le aspettative dei Padri fondatori della Repubblica Italiana. La Scuola ha infatti il compito di formare il cittadino anche sul dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e le proprie scelte, una funzione che concorra al progresso materiale el spirituale della società. Le Scienze giuridiche ed economiche in particolare sono determinanti per individuare un’accurata definizione dei compiti e dei ruoli del cittadino e delle Istituzioni, contribuiscono nel definire i percorsi di ricerca e di studio utili alla determinazione delle Libertà e dei Valori fondamentali della persona umana. APIDGE sostiene e auspica che in tutte le scuole italiane sia assicurato lo studio dei diritti inalienabili della persona, si persegua il rispetto della dignità dell’uomo e delle sue libertà, si determini il dovere dell’osservanza delle leggi, si pongano le basi a garanzia della partecipazione di tutti alle decisioni comuni. Un contesto dove si innestano i doveri fondamentali di sviluppo sostenibile, di salvaguardia degli ecosistemi, delle aree protette e del paesaggio, di lotta all’inquinamento e ai mutamenti climatici, di protezione degli animali, di corretta gestione delle risorse energetiche e dei rifiuti, di partecipazione attiva alla vita politica, economica e sociale del Paese.
Dal 1955 Italia Nostra contribuisce a diffondere nel Paese la “cultura della conservazione del Patrimonio", grazie all’impegno di uomini di cultura, di scuola, artisti, storici, critici d’arte, urbanisti, organizza numerose attività di volontariato culturale. Il Settore Educazione al Patrimonio Culturale e Paesaggistico di Italia Nostra promuove la ricerca nel campo della didattica e della formazione intessendo con le associazioni che perseguono gli stessi scopi.
Il tema del concorso
Interpretare lo spirito dell’Articolo 9 della Costituzione Italiana: la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Studenti e insegnanti potranno indirizzare parte della loro attività didattica in speciali esperienze di didattica innovativa, di confronto sociale e civico. Un “ciak si gira” che racconta come “si fa scuola”, avendo sullo sfondo un palcoscenico nazionale ed internazionale.
Modalità operative
Studenti e docenti sono chiamati a realizzare, anche in didattica a distanza, particolari dossier video in formato elettronico (mp4): produrre quindi una “video tesina” - come più confidenzialmente la definiscono i ragazzi - che dovrà essere inviata entro la data del 30 giugno 2025 per poter partecipare alla 14^ edizione dell’International Tour Film Festival di Civitavecchia.
Tutti i lavori saranno catalogati e inseriti all’interno del canale tematico “2025: CITTADINI CONSAPEVOLI E ATTIVI PER LA CULTURA, IL PAESAGGIO E L’AMBIENTE" dell’International Tour Film Festival. I lavori selezionati e integrati nel programma didattico saranno presentati nell’arco delle serate conclusive e inserite all’interno del Programma nazionale del Festival e negli eventi più significativi promossi dall’Associazione APIDGE e dai partner operativi dell’ITFF.
.
REGOLAMENTO
Ammissione al concorso
Sono ammesse al concorso opere prodotte in video con formato MP4.
I partecipanti potranno presentare filmati da loro realizzati anche tramite smartphone, tablet, videocamere o grafica digitale, con durata non superiore a 15 minuti, compresi i titoli di testa e di coda.
Condizioni
-
La partecipazione è gratuita.
-
Il filmato dovrà essere inviato tramite mail (es. con servizio di trasferimento Jumbo mail, WeTransfer o simili) in formato .mp4 all’indirizzo presidentcivitafilm@gmail.com con un link valido (Jumbo mail, WeTransfer o simili) e la scheda di partecipazione.
-
compilare e sottoscrivere la LIBERATORIA e la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE: QUI
-
Tutti i filmati relativi a soggetti minori dovranno contenere una scheda tecnica, sottoscritta dal docente, su modello allegato al presente regolamento e dovranno essere accompagnate da una lettera di autorizzazione relativa al trattamento dei dati e dell’opera che autorizzi l’International Tour Film Festival ed i responsabili del concorso ”2025: CITTADINI CONSAPEVOLI E ATTIVI PER LA CULTURA, IL PAESAGGIO E L’AMBIENTE" all’integrazione degli stessi all’interno del programma degli eventi e alla loro parallela diffusione. L’autorizzazione dovrà avere specifica liberatoria nell’ipotesi di utilizzo e di pubblicazione dell’immagine del minore. La lettera, redatta in formato pdf, deve essere allegata all’interno della scheda online di partecipazione.
Giuria e Premi
La Giuria sarà composta da rappresentanti di APIDGE, di ITALIA NOSTRA e da noti professionisti del mondo cinema e della Cultura.
Verrà assegnato un premio per:
-
Migliore opera assoluta (Trofeo)
-
Seconda opera classificata (Targa)
-
Terza opera classificata (Targa)
-
Migliore ideazione (Trofeo)
L’organizzazione è autorizzata ad effettuare proiezioni parziali, per la stampa o per la promozione del festival. Il calendario e gli orari delle proiezioni sono di esclusiva competenza dell’organizzazione del Festival, che curerà la pubblicazione di un catalogo generale delle opere selezionate e di un programma in sala.
Le opere pervenute saranno conservate nell’archivio dell’Associazione Culturale CivitaFilm e in quello dell’Associazione “APIDGE” e potranno essere utilizzate per successive proiezioni, non a fini di lucro, all’interno di cineforum o per attività a scopo didattico e culturale. L’organizzazione, pur impegnandosi nella cura e nella custodia delle opere pervenute, non si assume la responsabilità per eventuali furti o danni che queste dovessero subire.
Con l’iscrizione al concorso, ogni singolo Autore o un suo rappresentante legale dichiara di essere in possesso di tutti diritti delle sue opere, ne risponde dei relativi contenuti ed autorizza l’organizzazione del Festival al trattamento dei propri dati, a norma di legge.
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione del presente regolamento in tutti i suoi paragrafi. La Direzione si riserva il diritto di decidere in deroga al presente regolamento, sulla regolarità dell’iscrizione a seguito di sopraggiunti eventi imprevisti. Per qualsiasi controversia, il Foro competente è inderogabilmente quello di Civitavecchia (RM).
Responsabili del progetto:
Piero Pacchiarotti (Presidente ITFF e CivitaFilm);
Ezio Sina (Presidente nazionale APIDGE).